Il centro Lucky Animals realizza corsi per la formazione professionale per le seguenti figure:
- Toilettatore
- Allevatore
- Educatore cinofilo
I corsi si svolgeranno presso la struttura Lucky Animals in via Botriolo 39 a Terranuova Braccioli (AR) 52028.
I Corsi del Centro Lucky Animals:
INIZIO CORSO :
VENERDì 20 GENNAIO 2016
ORE 9,00.
Rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze specifiche di base, apprendendo e sperimentando sul campo tutte le tecniche e le stilistiche, sia questo per ampliare una passione personale oppure per fare di una passione una professione, in un settore sempre più di tendenza. A fine corso il candidato potrà essere in condizione di intraprendere da subito la professione.
A termine del corso verrà rilasciato l’ attestato di frequenza.
Il corso è tenuto da toelettatori professionisti con anni di esperienza sul campo.
Incontri formativi previsti: 14
1° incontro: Teoria di 2 ore che prevede:
- Approccio con gli strumenti, i prodotti ed i macchinari utilizzati nel settore.
- Gestione del cane durante la toeletta.
- Spiegazione delle diverse tipologie di pelo.
- Spiegazione dei vari passaggi da svolgere durate il bagno, l’ asciugatura, la spazzolatura e il taglio.
2° incontro: PRATICA
3° incontro: PRATICA
4° incontro: PRATICA
Tre incontri pratico-Formativi di 2 ore con cani di ns. proprietà, che prevedono:
- Simulazione di bagni standard, sbiancanti, liscianti e medicati.
- Simulazione della fase di asciugatura e spazzolatura.
- Pulizia delle orecchie e taglio delle unghie.
- Simulazione dei vari stili di taglio, con cani di di verse razze e non.
5°/14° incontro: date da stabilire con il corsista.
Dieci incontri pratici di 2 ore in orario di attività con l’obbiettivo di mettere il corsista a tu per tu con la professione. Seguito dalle spiegazioni del maestro, visionerà le varie mansioni che si propongono durante lo svolgimento pratico del mestiere, le esigenze della clientela, la gestione di più cani all’ interno del salone e le tempistiche da rispettare.
MODULO DI ISCRIZIONE
Il Corso propone le conoscenze attuali, scientifiche e tecniche, che riguardano il cane nell’allevamento
indirizzato prevalentemente a Istruttori Cinofili ed Allevatori professionisti ed amatoriali.
Il corso si pone come utile strumento per ampliare o rinforzare le proprie conoscenze in campo cinofilo
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Corso è articolato in 12 punti organizzati in 4 moduli in rispettive 4 giornate .
Il Coordinamento del Corso è Barbara Noferi mentre i corpo docenti è formato da:
- Paolo Mancini
- Istruttore Cinofilo Barbara Noferi
- Esperto Allevatore Stefano Noferi
- Lucaccini Francesco
- Paolo Bastianini
Gli argomenti nel dettaglio son quelli riportati nei moduli sotto elencati:
I° MODULO
1 – La Domesticazione del Cane
- Dal lupo al cane: storia di un processo che nei millenni ha segnato la nostra storia;
- Confronto dell’Etogramma del cane e del lupo;
- Origini e classificazioni morfo-attitudinali delle razze.
2 – Anatomia e Fisiologia dei Principali Apparati (escluso l’apparato riproduttivo)
- Nozioni di anatomia base degli apparati scheletrico, muscolare, nervoso, gastroenterico, respiratorio e circolatorio, cutaneo, renale;
- -Nozioni di fisiologia degli apparati di cui al punto precedente.
3 – La Zoognostica
- Principi di cinognostica e zoognostica;
- La selezione nell’allevamento;
- La biosicurezza nei canili.
II° MODULO
4 – Principali Patologie
- Malattie genetiche, infettive e parassitarie;
- Principali malattie dei diversi apparati;
- La patologia legata alla razza ed all’individuo;
- Patologie del cane sportivo.
5 – Il Benessere del Cane e le sue Esigenze
- Definizione di benessere e di stress. Dalle cause ai sintomi.
- Esigenze corporee in rapporto alla taglia ed alla funzione del cane
- Le principali problematiche comportamentali. Considerazioni, manifestazioni e prevenzione.
6 – La Riproduzione ed i Problemi riproduttivi del Cane
Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttivo femminile e maschile
- Il ciclo estrale: normalità ed anormalità;
- Il ciclo estrale: monitoraggio prima e dopo l’accoppiamento;
- La gravidanza: fisiologia e fasi. Espressioni patologiche;
- Il parto: eutocia e distocia;
- L’infertilità.
III° MODULO
N.B: I partecipanti devono produrre la normativa di competenza regionale o provinciale inerente all’attività di allevatore e alla struttura di allevamento.
7 – La Cucciolata ed i Cuccioli
- La crescita somatica
- La crescita neurologica e comportamentale
- Le principali patologie genetiche, di gruppo e di crescita
8 – L’Alimentazione del Cane di Razza
Principi nutritivi
- Tecniche di alimentazione;
- L’alimentazione del cucciolo;
- Esigenze energetiche nel cane in rapporto all’età;
- La nutrizione adattata al clima, alla stagionalità e al momento fisiologico (gravidanza, allattamento, senilità, ecc.);
- Problemi conseguenti a squilibri alimentari od energetici.
9 – L’Allevamento Razionale
- Struttura razionale di un canile e sua progettazione. Tipologie a confronto;
- Sicurezza e legge ex 626 per i dipendenti;
- Igiene dell’allevamento;
- Il pedigree: lettura dei dati contenuti;
- Progettazione personalizzata di un allevamento razionale e discussione collegiale;
10 – La Cinofilia Ufficiale e la Normativa Vigente
- La cinofilia nel mondo ed in Italia;
- Regolamenti e svolgimento delle esposizioni di bellezza e delle gare di lavoro;
- Panoramica della principale normativa nazionale ed internazionale;
- Le responsabilità civili, amministrative e penali del proprietario di cani;
- La normativa per la gestione dei cuccioli in allevamento.
IV° MODULO
11 – La Vendita e L’Affidamento del Cucciolo
- La gestione della vendita del cucciolo
- La gestione del cliente
- Il contratto di compravendita
- L’affidamento del cucciolo e del cane adulto: modelli in uso e legislazione
- Le responsabilità civili, amministrative e penali del proprietario di cani
12 – Inquinamento Fiscale dell’Allevatore Professionale od Amatoriale
13 – Ipotesi di Progettazione Personalizzata di un Allevamento
Orario E Struttura
Il Corso si svolge nelle giornate di Domenica secondo il seguente orario:
- mattino 9,00 – 13,00
- pomeriggio 14,30 – 18,00.
COSTO DEL CORSO : 500,00 € (IVA esclusa)
Modalità di pagamento:
– 50% alla prenotazione
– 50% il primo giorno di inizio corso
Date previste:
- Inizio 12/01/2014
- 2° incontro 26/02/2014
- 3° incontro 09/02/2014
- Termine 23/02/2014
DATE ED ORARI POSSONO ESSER SOGGETTE A CAMBIAMENTI DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI
Numero minimo di partecipanti: 8 iscritti
MODULO DI ISCRIZIONE
C.S.E.N. settore cinofilia
Programma del Corso Nazionale per Educatori Cinofili C.S.E.N.
A cura di:
AKADEMIA CINOFILA A.S.D.
SEDE LEGALE: VIA GARIBALDI 50 SAN GIOVANNI V.NO (AR) 52027
IL CORSO SI SVOLGERA’ IN: VIA BOTRIOLO 39-C TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) 52028
Per informazioni e iscrizione : akademiacinofila@gmail.com
Cell. 333-8702615 Fabio
Cell.338-3680307 Claudio
Cell.348-3841252 Riccardo
Si istituisce la figura di educatore cinofilo (o trainer di 2° livello) come figura professionale in grado di impostare la formazioni di base del cane ( training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè a dire il carattere del cane e la sua capacità socio-relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è proposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto ( consulenze pre-adozione). L’educatore cinofilo dovrà curare soprattutto il primo anno e mezzo di vita del cane e fare prevenzione sull’equilibrio adattativo e proattivo del cane nel suo ambiente di vita. Dovrà curare lo sviluppo dei comportamenti pro-sociali e socialmente compatibili con la comunità in cui vive l’animale.
L’educatore cinofilo potrà accedere ai percorsi di specializzazione per Tecnici e per la preparazione di Unità Cinofile di Soccorso. Tale Percorso è definito dal CTN in accordo con il proprio coordinamento ( Vedi regolamento del coordinamento di Protezione Civile e APPAS).
La formazione dell’Educatore Cinofilo, deve essere minimo di 240 ore, comprende corsi di carattere tecnico-pratico effettuati presso le scuole presenti sul territorio anche se non riconosciute o affiliate al CSEN, in ogni caso gli argomenti sui quali il candidato dovrà essere preparato e verrà esaminato, saranno i seguenti:
- le origini del cane: teorie sulla domesticazione;
- fisiologia: il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivo‐sensoriale nei cani; studio morfo-funzionale nel cane, il movimento;
- la differenza dei metodi educativi: behaviorismo, metodo gentile e approccio cognitivo‐relazionale; etogramma del cane e profili attitudinali delle diverse razze; età evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione; la formazione caratteriale nei cani; allevamento e selezione, rilievi genetici;
- aspetti veterinari: la prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi, nozioni di pronto soccorso (emorragie, colpo di calore, sindromi d’avvelenamento, traumatologia, dilatazione gastrica, intossicazioni alimentari), l’alimentazione;
- psicologia sociale del cane: lavorare sul ruolo e lo status sociale del cane; la comunicazione col cane: dai segnali calmanti ai “comandi” di base; il comportamentismo e la teoria dei condizionamenti;
- introduzione alle scienze cognitive animali: verso una teoria della mente; lavorare con l’apprendimento associativo e non associativo;
- lavorare con le emozioni: l’arousal; lo stress nel cane; il gioco per lavorare sulla relazione con la famiglia; il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo; il gioco ed il lavoro sulle emozioni; il clicker training;
- affrontare i problemi pedagogici più comuni: gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell’adulto, la conduzione al guinzaglio, il richiamo e la gestione in libertà; conoscenze di base in medicina comportamentale; aggressività e comportamento di aggressione: saper individuare le situazioni pericolose, come comportarsi nelle risse tra cani; introduzione alle Classi di Socializzazione;
- prevenzione: il cucciolo dal concepimento alla socializzazione;
- organizzare e condurre una scuola per cuccioli: le Puppy Class; gestire le consulenze pre-adozione, formazione dei futuri proprietari; discipline cino‐sportive ;
- lavorare con il proprietario: dal primo contatto all’alleanza; intervenire sulla relazione cliente‐cane; definire gli obiettivi del percorso educativo; strutturare il progetto educativo; nozioni di marketing, amministrazione, configurazione fiscale dell’istruttore-educatore cinofilo; etica professionale e codice deontologico CSEN; cooperare con gli Enti pubblici e le amministrazioni locali.
PROGRAMMA
MODUL0 1
Presentazione corso, il C.O.N.I. e gli enti di promozione sportiva, il settore cinofilia CSEN, storia della domesticazione, origini della specie e razze canine e presentazione della legge regionale 59/2009.
MODUL0 2
L’apprendimento del cane, parametri dell’apprendimento, educare e addestrare, modellamento e auto modellamento, fattori che condizionano l’educazione o addestramento, tabelle di rinforzo.
MODUL0 3
Il condizionamenti classico, operante, strumentale, le puppy class, targeting, attivazione mentale, problem resolving.
MODUL0 4
Psicologia canina e comunicazione, segnali calmanti, e comportamento, l’imprinting e impregnazione.
MODUL0 5
Alimentazione del cane e del cane sportivo, parassitosi e zoonosi, vaccinazioni, pronto soccorso cinofilo,
MODUL0 6
Sviluppo del cucciolo, cenni di zoo antropologia, stress e arousal, etogramma comportamentale.
MODUL0 7
Il clicker training, le motivazioni, cibo o gioco? Imparare a giocare con il cane, autocontrollo emotivo sul gioco.
MODUL0 8
Impostazione del, vieni, seduto, terra, terra resta, condotta al guinzaglio e senza guinzaglio, approccio agli ostacoli ed altri tipi di esercizi, condizionamenti con il cibo o il gioco.
MODUL0 8
Riassunto della pratica svolta, la gestione del centro cinofilo, la comunicazione con soci-clienti,
MODUL0 9-10
Pratica al campo
ESAMI
Esami tecnico pratici.
DOCENZE
- (Alessio Pernazza, responsabile nazionale csen cinofilia area centro Italia, formatore europeo ISARF, ex istruttore e docente selezionatore istruttori cinofili di Croce Rossa italiana, istruttore global k9 italia, formatore cinofilo CSEN, tecnico e giudice di pcr e rally-obedience, capo nucleo di polizia giudiziaria zoofila, vice presidente regionale csen, responsabile per le linee guida nazionali pet therapy CSEN per la parte cinofila ).
- Dottor Antonio Ciampelli
- Anna Maria Cini componente della nazionale ai mondiali di obedience
- Fabio Noferi, Istruttore CSEN, Educatore E.N.C.I. e Figurante E.N.C.I.
- Claudio Failli , Istruttore CSEN
- Barbara Noferi, Istruttore CSEN
NOTE IMPORTANTI:
La frequenza minima è di 144 totali più almeno 100 ore di tirocinio per un totale di 240 ore teorico-pratiche.
Le date indicate potranno subire piccole variazioni che verranno comunicate con il maggior anticipo possibile dalla segreteria.
La quota di iscrizione da diritto alla partecipazione alle lezioni previste ed indicate nel programma , fino alla prova d’esame che, in caso di favorevole superamento, consentirà l’abilitazione alle attività di Educatore Cinofilo ed il rilascio del Tesserino Tecnico Nazionale C.S.E.N.
Il ritiro dal Corso da parte dell’interessato non da diritto a nessun tipo di rimborso.
COSTO DEL CORSO : € 1.500
Il pagamento relativo all’ iscrizione al Corso Educatori Cinofili 2014 , dovrà avvenire con le seguenti modalità:
– 30% della quota indicata , al momento dell’iscrizione – 1° acconto
– 40% della quota alla seconda lezione – 2° acconto
– 30% della quota alla quarta lezione -saldo
Il calendario potrà subire variazioni (cambiamento date, spostamento lezioni, cronologia lezioni, docenze ecc ) in qualsiasi momento , secondo esigenze di servizio e/o dovute a cause di forza maggiore.
MODULO DI ISCRIZIONE
Il Nostro albo professionale:
- Alessandra Pretini
- Margherita Giannini
- Massimo Sieni
- Laura Debiti
- Luca Grotti
- Manuel Cristofaro
- Daila Aldinucci
- Annalisa Picchi
- Nicola Nencini
- Luca Manetti
- Erica Carboni
- Benedetta Regoli
- Domenico Senatore
- Irene Magherini
- Gioia Giorgiucci