Fascia d’età: bambini dai 5 anni fino all’adolescenza – adulti
per chi è rivolto: per chi ha difficoltà emotive – comportamentali, con DSA, ADHD e con disturbi motori/ cognitivi di grado lieve.
Modalità: interventi individuali o a piccoli gruppi
Trattamento
L’intervento che si vuole portare è mirato a supportare e aiutare i destinatari mediante sia un addestramento cinofilo che miri a migliorare / implementare le capacità comunicative, cognitive, emotive, motorie che , in parallelo, acquisire conoscenze zooantropologiche (conoscenza del cane dei suoi segnali e del suo profilo comportamentale) per migliorarne la relazione.
L’ obiettivo è conoscere il cane e interagire con esso per migliorare le competenze allo scopo di ridurre i disturbi specifici mediante il lavoro di potenziamento/rafforzamento delle suddette aree:
area emotiva: migliorare l’ autostima, l’acquisizione di autocontrollo, ridurre l’aggressività,
potenziare il passaggio dalla simpatia all’empatia, diminuire gli stati d’ansia
area cognitiva: migliorare l’attenzione,la concentrazione, il problem solving, working memory ,la comunicazione, le competenze mnestiche, la creatività mediante esercizi d’educazione cinofila.
area motoria: migliorare la coordinazione, la destrezza,l’ agilità , la forza mediante esercizi d’addestramento cinofilo
area sensoriale: migliorare i propri sensi o a realizzare sinestesie attraverso nuovi modi di esplorare come il toccare, l’udire, l’annusare ecc..
Area educativa: – incrementare le disposizioni alla responsabilità di accudimento, aumentare i registri comunicativi , accettare il compromesso e la negoziazione, acquisire il senso del limite nelle proprie azioni, diminuire la diffidenza verso la diversità
area sociale:, creare un centro d’ interesse per accrescere la coesione e la partecipazione al lavoro di gruppo e alla collaborazione
area zooantropologica: apprendere/ interpretare le espressioni del cane, di comunicare attraverso un linguaggio non convenzionale fatto di gestualità.